Scritto da Giovedì, 23 Aprile 2020 - Pubblicato in Notizie

Tutorial per la partecipazione al webinar-fad accreditato con il Prof Lorenzo Vanini organizzato in collaborazione con Academy of Dentistry.

Tutti le persone coinvolte possono accedere alla stanza mediante il link ricevuto via eMail. Sarà sufficiente cliccare sul link per avere accesso alla stanza in cui si svolgerà il webinar.

   Hai collegato il PC/MAC al router con un cavo Ethernet??? Mi raccomando evita il WiFi

Ora scegli di entrare come Host (ospite) e all’apertura ti verrà chiesto di inserire il nome. Se ancora non l'hai installata ti sarà richiesto di scaricare l'applicazione Adobe Connect. Installa ed avviala, ti chiederà di inserire una URL, copia il link che hai ricevuto via eMail. inserisci nuovamente il tuo nome come ospite ed entra nella stanza

 

Nel caso venga utilizzato un computer Apple suggeriamo di aprire il collegamento mediante il browser Google Crome e accedere mediante App di adobe Connect.

Sei in difficoltà? Chiama:

Stefano al numero +39 345 393 0693 oppure

Umberto al numero +39 345 401 3832

 

Ora sei entrato nella stanza:

 

Benvenuto!!!

 

Prima di cominciare permettici due suggerimenti:

Se sei da solo davanti al tuo Pc/Mac/iPad, ti preghiamo di utilizzare delle cuffie con microfono, questo permetterà a tutti di tenere il microfono aperto senza che si sentano interferenze.

Allo stesso modo ti suggeriamo di utilizzare una web-cam esterna che potrà essere messa nel

posto più adatto in funzione dell’illuminazione della stanza.

Se sei con qualche amico/collega!? Ti suggeriamo di utilizzare delle casse di amplificazione e di collegare il PC/MAC/iPad ad un secondo monitor più grande o ad un video proiettore per permettere a tutti di seguire.

 

Nomina un portavoce del gruppo che possa gestire gli strumenti della piattaforma: il webinar è uno strumento interattivo e richiede la tua partecipazione.

 

Ora siamo nella stanza a non ci resta che scoprire cosa e come possiamo fare per sfruttare la possibilità di interattività.

All’inizio ti chiederemo di attivare il microfono. Per fare ciò dovrai semplicemente cliccare

sull’icona del microfono che da bianca diventerà verde.

bianca non collegato, verde collegato e aperto,

verde barrato rosso collegato e chiuso

 

In alcuni momenti ti chiederemo di attivare la web Cam. Per fare ciò dovrai semplicemente

cliccare sull’icona

della Web-cam che da bianca diventerà verde.

 


bianca disattivata verde attivata

 

Ancora una azione: attivata la Web-cam dovrai 

Se nascerà la necessità di interrompere urgentemente il relatore c’è una ulteriore possibilità; basta alzare la mano, come ai tempi della scuola:

 

 Alzata di mano

E U R E K A !!! ora sappiamo veramente come interagire e non ci resta che apprezzare questo prezioso momento di incontro.

Buon lavoro a tutti dallo staff AoD ed un ringraziamento particolare al Prof L. Vanini per la disponibilità dimostrata.

 

Academy of Dentistry S.r.l. Via Giovanni Morelli n°1 20129 Milano

Tel : 345/4013832

Email: umberto.campaner@academyofdentistry.it

www.academyofdentistry.it

Scritto da Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Pubblicato in Notizie

Dopo quanto abbiamo detto in merito ai programmi di offerta 2019, la domanda nasce spontanea: come posso usufruire delle offerte di Academy of DentistryAoD? La domanda è più che lecita. Cominciamo quindi a descrivere come potersi registrare accedere al portale, nonché come acquistare le registrazioni disponibili.

Tutorial registrazione Academy of Dentistry

Un tutorial per chi ama leggere, Lo potrete trovare in calce come allegato dal titolo Tutorial_1.Docx

Analogo per chi preferisce guardare un video: licca QUI per vedere il Video Tutorial

Cosa posso vedere su Academy of Dentistry?

In breve potrete trovare interessanti argomenti trattati da opinion-leader ecco quanto publicato fino a fine Febbraio:

La prima registrazione che è stata resa disponibile riguarda sostanzialmente i dubbi che possono nascere nella scelta di un intervento in ambito implanto-protesico. Il Prof. Dino Re ed il Dott. Andrea Borgonovo espongono i dubbi che possono nascere prima di un intervento chirurgico implantologico. Dubbi sicuramente positivi, dice il Professore, in quanto stimolano una particolare attenzione da parte dell'operatore. Il Dottor Borgonovo porta la propria esperienza di chirurgo e ricercatore nel trattamento del seno mascellare, dal piccolo al grande rialzo per arrivare a quanto si sta sperimentando al fine di superare ogni tipo di problema che la carenza d'osso in queste posizioni richiede.

Una seconda relazione di fondamentale attualità è stata offerta dal Dott. Giacomo Derchi che nelle due sedi ha richiamato un numero di professionisti altissimo. Il relatore ha affrontato l'argomento della cementazione partendo dall'analisi dei singoli substrati che entrano in gioco. Seguendo un percorso logico, ha progressivamente fornito tutte le motivazioni per cui il protocollo deve essere applicato in maniera pedissequa.L'utilizzo semplificato di un po' di chimica di base, ha permesso di rendere fluida e comprensibile l'intera comunicazione. Le due relazioni pubblicate sono sostenzialmente analoghe, a Voi la scelta,

Particolarmente attuale è stata la relazione del Dott Stefano Valbonesi. La rivoluzione digitale che ha investito l'intero settore dentale spaventa ancora molti professionisti generando un numero di dubbi eneorme. Nel brevissimo spazio di una comunicazione il Dottor Valbonesi ha saputo dimostrare quale sia il corretto flusso digitale per la realizzazione di protesi, Nulla di inaccessibile alla media dei professionisti che però debbono comprendere come l'impronta digitale piuttosto che gli scanner da laboratorio ed i software di progettazione sono solamente strumenti e come tali debbono diventare meri esecutori di quello che è il kowhow acquisio nella pratica quotidiana. "Gli strumenti cambiano, ma il processo no" è la sintetica conclusione con cui il relatore si congeda dal pubblico.

Estremamente innovativa la proposta che il Professor Luca Viganò porta in sala: "cambiamo il nostro atteggiamento e cambieremo il noto nome". non più dentisti o odontoiatri, ma bensi medico orale. L'invito deriva dall'esperienza di aver letto tanta letteratura scritta da medici specialisti che riconoscono per primi come molti disagi sistemici abbiano origine dalla flora batterica del cavo orale. Ecco che un po' di semplice microbiologia, nonchè la descrizione del bioma orale in qualità di film protettivo ed indispensabile tanto quanto da controllare costantemente, si è compreso come possa essere concausa di problemi sistemici. Allo stesso modo abbiamo potuto verificare come un uon controllo di indisposizioni sistemiche possono influire positivamente sul bioma orale.

Interessante per coloro che si occupano di odontologia forense e chirurgia è la discussione che è stata organizzata durante il congreso IAO attorno a medicina legale. Alle domande dei medici legali hanno risposto i Dottori/Professori: T. Testori,, F. Galli, E. Bressan, G. Zucchelli, E. Vaia e U. Covani. Riteniamo interessante il confronto ed utile a molti professionisti. 

Un ennesimo richiamo alla cementazione lo potrete trovare in Lumineers. Qui viene esposto il protocollo richiesto per la cementazione della ceramica Cerinate 2, una feldpatica modificata con leucite prodotta da Denmat. Perchè rendere pubblico questo protocollo?  perchè è un procollo descritto step by step ed illustrato. Può essere applicato a tutte le ceramiche feldspatiche classiche o modificate.

Academy of Dentistry: aggiornamento continuo per una formazione continua di alto livello

Auspichiamo che molti professionisti ci seguano e promettiamo loro che prossimamente potranno trovare altri argomenti ed altre relazioni, tra queste tratteremo argomenti quali ricostruzioni conservative su anteriori, i laser in dontoiatria, la moderna endodonzia e tanto tanto altro con inserimenti costanti e continui. Vi aspettiamo numerosi.

Scritto da Domenica, 10 Febbraio 2019 - Pubblicato in Notizie

Carissime Dottoresse, carissimi Dottori

da lungo tempo siamo rimasti lontani da Voi. Non per pigrizia, non per disinteresse, ma per predisporre un programma di lavoro che potesse soddisfare le vostre più recondite esigenze.

Ci siamo attrezzati con strumenti nuovi che ci permettono ora di aggiungere ai testi ed ai webinar, video di tutti i tipi compresi quelli di interventi. Con questi strumenti è nostra volontà integrare ogni informazione che i relatori offrono.

Vi piacerebbe poter seguire da casa in piattaforma interattiva un corso di sala del vostro relatore preferito? Bene ora potremo mettere a vostra totale disposizione anche eventi in streaming diretto.

Per arrivare a potervi offrire di più, abbiamo stretto rapporti di collaborazione con alcune associazioni. A titolo di esempio i soci Andi potranno vedere a condizioni particolari le registrazioni di alcuni eventi serali.

Guarda la video pillola di una delle serate riprese per voi

http://seewebstorage.it/aod/Trial/TR06LV.mp4

A questo si aggiunge che siamo in fase di accreditamento di una serie di corsi eLearning che si occuperanno di differenti tematiche: faccette, laser, implantologia, medicina orale sono solo alcuni esempi.

eLearning: Faccette

Le faccette rappresentano una delle prestazioni più frequenti in ambito di riabilitazioni estetiche. Spetta al clinico la scelta dei materiali e delle tecniche di preparazione più opportuni per affrontare ciascun caso. Gestire le traslucenze, gli spessori, la posizione del margine, l’adesione, il colore sono solo alcune delle criticità di ogni caso di faccette. Per affrontare la clinica con in  mente uno schema di lavoro preciso e predicibile è necessario fare chiarezza su ciascuno di questi punti.

eLearning: laser

Il Laser è uno strumento che esiste in odontoiatria da diverso tempo. Sul suo conto sono stati spesi articoli scientifici e si sono tenute relazioni altamente discordanti. Se non bastassero letteratura e congressi a confondere/chiarire le idee, il tournover frequente proposto dalle aziende in questo settore ha messo nelle mani dei clinici un insieme di strumenti e concetti non sempre sfruttati a pieno.

Per fare una summa è opportuno partire dalle basi, conoscere la gamma di device disponibili, le loro applicazione, quali problemi possano risolverci e cosa non possiamo chiedere loro.

eLearning: implantologia

L’implantologia è la branca che vede il fiorire di un numero impressionante di corsi in presenza e di formazione a distanza. La richiesta in questo settore è molto elevata ed è compito di chi svolga formazione cone Academy of Dentistry, soddisfare l’aspettativa di chi vuole crescere in tale disciplina.

Per tale ragione ci siamo impegnati per offrirvi un eLearning che mira ad essere chiaro e  portare al pubblico messaggi concreti da applicare nella pratica di tutti i giorni.

eLearning: medicina orale

Alcune cose contano molto eppure non si vedono. Lo studio del cavo orale, del bioma che lo ospita e le correlazioni che questo ha con l’intero organismo, saranno oggetto di un eLearning di forte stampo medico. Capire come il distretto che curiamo sia influenzato ed influenzi il resto del corpo è fondamentale per fornire ai pazienti piani di trattamento personalizzati che mirano al benessere a 360 ° della persona, sulla base di dati oggettivi.

Scritto da Lunedì, 18 Luglio 2016 - Pubblicato in Notizie

                                         le connessioni

Come i nostri clienti sanno, Academy of Dentistry si occupa di formazione e consulenza odontoiatrica e desidera introdurre una nuova forma di comunicazione: più economica, più efficace, più utile.

Scritto da Giovedì, 14 Luglio 2016 - Pubblicato in Notizie

Nuoto nel vuoto

Che il settore odontoiatrico stia attraversando un momento molto particolare, è un fatto chiaro a tutte le figure che ruotano in questo settore: siano essi odontoiatri, odontotecnici, igienisti, assistenti, personale di vendita, distributori e produttori.