
Umberto Campaner
Da più di trent’anni nel settore dentale, ha maturato esperienze in qualità di agente di vendita, di Product Manager, di Product Specialist e di Responsabile Scientifico presso importanti strutture nazionali e multinazionali. Si è sempre occupato personalmente di formazione e dell’organizzazione di corsi coinvolgendo Opinion Leader nazionali ed internazionali.
PROTESI DIGITALE;: dall’impronta analogica agli scanner intraorali.
A seguire gli incontri che ci hanno mostrato come repristinare in modo conservativo una masticazione abrasa, entriamo nel merito della protesi dentale con il Dott. Stefano Lombardo. Il prossimo relatore è cresciuto nel tempo fra incarichi universitari, master e libera professione sino ad ottener un incarico di insegnamento in protesi fissa al finaco del Prof. Paolo Pera, uno di docente al master di II livello in implanto protesi presso l'università di Genova e ancora di docente al master universitario di Implantologia dell’Università di Pisa (Prof Antonio Barone) e di Restaurativa dell’Università di Bologna (prof. Lorenzo Breschi). Nel 2017 ha fondato la Dental Training s.a.s. presso la cui sede di Torino dirige la multidisciplinare programmazione scientifica e svolge i suoi corsi teorico-pratici nell’ambito della Protesi Fissa, Implanto-Protesi, Restaurativa Estetica e delle moderne Tecnologie Digitali.
Il Dott Stefano Lombardo riassume così l'argomento che tratterà dettagliatamente mercoledì 24 alle 18,30 nell'aula virtuale della Digital Dental Academy: "Ogni riabilitazione protesica richiede diverse importanti scelte ai fini del successo a lungo termine, ma uno degli step più importanti resta la trasmissione in laboratorio delle informazioni intraorali. La fedele riproduzione tridimensionale del cavo orale è la condizione necessaria per la corretta esecuzione odontotecnica di qualsiasi tipo di protesi.
La conoscenza dei corretti protocolli clinici e il perfetto utilizzo dei materiali da impronta tradizionali sono da sempre la chiave del successo protesico, ma i moderni scanner intraorali rappresentano oggi una valida alternativa nella maggior parte dei casi clinici."
Arrivederci a mercoledi sera, vi aspettiamo numerosi.
Denti Abrasi (seconda parte)
Per la seconda serata con argomento Denti Abrasi il Dott. Dvide Foschi ha presentato un percorso di trattamento nei confronti delle dentature gravemente usurate chiamato Speed Up Therapy.
Denti abrasi (prima parte)
Come promesso ecco a voi tutti la descrizione della serata trascorsa con il Dott Massimo Scaratti. Il tema estremamente vasto è stato ricondotto alle terapie oggi più utilizzate e proposte in primis proprio dalla Università di Ginevra, attuale sede operativa del Dottore. Partendo dall'analisi di antichi reperti museali, ha dimostrato come l'usura degli elementi dentali sia naturale col crescere dell'età del paziente. Tale tipo di usura è progressiva e solamente in tarda età potrebbe richiedere un intervento di protezione/ricostruzione. Si osserva che a fronte di ciò, attualmente si presentano all'osservazione pazienti con abrasioni dentali iportanti di età sempre più giovane. L'invito è a distinguere tra usura naturale e patologica. nel secondo caso si rende necessaria la preventiva rimozione della cause.
Il processo di recupero degli elementi abrasi consiste nella loro ricopertura con materiale composito previo analisi di una ceratura diagnostica con conseguente produzione di un moke-up o di un snap on in grado di poter far percepire al paziente il risultato finale e al professionista che il rialzo di masticazione e l'occlusione siano corretti. A seguire saranno prodotte le singole strutture con tecnica diretta mediante stampaggio con mascherine trasparenti o con processo di fresaggio di blocchetti di composito. Sia in un caso che nell'altro dovrà essere posta la massima attenzione alla tecnica di cementazione.
Di particoare interesse la modalità di descrizione di tutto il processo fatta attraverso la descrizione in parallelo di due casi realizzati il primo con metodo analogico ed il secondo in modalità digitale.
L'intervento del Dottor Scaratti ha provocato una serie di interessanti domande cui è sono state date ampie e esaustive risposte. In questo caso abbiamo ritenuto utile lasciare nella registaione anche questa parte di discussione.
Per accedere al video, previa registtrazione gratuita al portale Academy of Dentistry, sarà possibile acquistare il video a questo indirizzo http://www.academyofdentistry.it/it/webinar/dda-channel.
La prossima settimana avremo modo di apprendere ulteriori informazioni relative al trattamento delle abrasioni dentali dal relatore Dott. Davide Foschi che già nel 2015 introdusse l'argomento durante un webinar organizzato da AoD.
Incontriamoci il 3 febbraio
Mercoledì 3 Febbraio si svolgerà un nuovo incontro organizzato dalla Dental Digital Academy. Per l'occasione il Dottor Carlo Massimo Saratti, laureatosi nel 2011 in Firenze, trasferitosi nel 2013 a Ginevra per il master "Advanced Studies in Aesthetic & Microinvasive Dentistry" sotto la guida del Porf. Ivo Krejci e dal 2016 "senior assistent" presso la stessa Università, avrà modo di trasmettere parte delle sue ricerche applicate al trattamento delle abrsioni dentali.
Ecco l'abstract della relazione:
Concetti moderni di riabilitazione orale: flussi di lavoro analogici e digitali
L'incidenza delle lesioni non cariose (NCL) è in costante aumento nelle comunità occidentali e spesso possono indurre gravi condizioni di usura dentale nei pazienti. In passato, una sostanziale perdita di tessuto dentale implicava un approccio terapeutico invasivo con ricoprimento integrale dell’elemento mediante corona e ulteriore sacrificio di tessuto sano. Tuttavia, lo sviluppo e il miglioramento dell'odontoiatria adesiva ha segnato un cambio di paradigma che ha reso possibile approcciare questi casi con tecniche minimamente invasive e / o additive.
Nell’ultimo decennio sono stati proposti diversi protocolli operativi con lo scopo di rendere queste riabilitazioni piu predicibili. L’avvento delle tecniche digitali ha poi allargato ulteriormente il campo di azione, potendo integrare nelle fasi di progettazione del caso avanzati software di pianificazione funzionali ed estetici.
Lo scopo di questa conferenza è di illustrare due protocolli di trattamento additivo per riabilitazioni complete della bocca utilizzando tecniche e approcci analogici e digitali nell’intento di esporre i vantaggi terapeutici apportati da entrambe le tecniche.
Academy of Dentistry sarà presente all'evento e subito dopo metterà a disposizione di coloro che si saranno registati al portale http://www.academyofdentistry.it .la registrazione.
Il digitale nello studio Odontoiatrico
Si è svolto il secondo incontro programmato da Digital Dental Academy per lo Study Club. Il Dott. M. Valenti ha posto 4 precise domande a cui ha dato risposta con vigore grazie all'esperienza maturata in circa 7 anni di utilizzo quotidino di scanner intraorali. Per prima cosa si chiede quali siano i vantaggi del digitale e nel confermare le più comuni risposte legate al tempo di esecuzione, al minor fastidio provocato al paziente, ha voluto sottolineare come digitale significhi sia la trasformazione di qualsiasi cosa in un formato numerico che come tale permette sempre precise valutazioni, comparazioni, statistiche e quant'altro ci possa essere utile.
Detto ciò il relatore si è chiesto perchè ha scelto proprio quello scanner. Il momento è stato particolarmente illuminante in quanto, ripercorrendo come lui stesso sia arrivato alla scelta, si è compresa la necessità di un rapporto sempre più stretto con il proprio tecnico e con i suoi strumenti di lavoro (software), nonchè il percorso di apprendimento necessario che parte dalla corretta interpretazione dei precisi ruoli delle figure che risutano intorno ad un sistema digitale: lo specialist aziendale (per le informazioi relative allecaratteristiche tecniche dell'hardware e del software), il tecnico informatico (figura indispensabile per la gestione tecnica sisteme informatico dello studio), l'odontotecnico (con cui concordare la miglior compatibilità tra sitemi) ed ultimo, ma non ulimo il collega più esperto. Quest'ultimo rappresenta la miglir guida per agevolare l'apprendmento all'utilizzo clinico degli strumenti. Una affermazione ha lasciato molti di stucco, a fronte di quanto è stato fatto in passato per ottenere sistemi aperti, il relatore ha ampiamente motivato il valore di sistemi chiusi o al limite di sistemi aperti il cui produttore metta a disposizione sia il softare dell'hardware che quello di progettazione per il laboratorio. La logica di ciò risiede nel fatto che tutti i software lavorano con algoritmi predisposti dal programmatore e, sebbene si utilizzino file comuni STL, la loro interpretazione (rendering) è più accurata se l'origine degli stssi è proprietaria ossia gestita dal produttore stesso.
Dopo le preziose considerazioni ilrelatore ha illustrato con dttagli e casi cosa viene fatto nel suo studio con lo scanner introrale. SI evince così che, grazie allo siluppo costante e continuo da parte dei produttori, oggi la rilevazione di impronta diventa quasi marginale rispetto a ciò che si può ottenere dalla stumentazione, antagonisti precisi e veloci, rapporti tra arcate con la valutazione degli spazi disponibili per la realizzazione di protesi, masticazioni con definizione dei punti di contatto, registrazione dei movimenti di lateralità e di protusiva e tanto altro arrivando a poter mostrare virtualmente il risultato finale che può ottenere il paziente sia che si tratti di interventi ortodontici, chirurgici o protesici.
In conclusione il relatore si chiede cosa ottiene dall'assiduo utilizzo del digitale in studio: accuratezza, velocizzazione di tecniche operative complesse, esecuzione di interventi particolarmente complessi di difficile esecuzione analogica, miggior compliance del paziente.
Ci piace riprendere l'ultima slide del Dott. Valenti in cui si dice che spirano nuovi venti qualcuno innalza muri per proteggersi, altri costruiscono mulini a vento.
Prima serata Digital Dental Academy
Mercoledì 13 Gennaio si è svolto il primo incontro dello Study Club organizzato da Digital Dental Academy. Un argomento molto interessante raramente discusso, un relatore eccezionale capace di fondere letteratura, analisi, osservazione e casistica clinica, un ambiente piacevole hanno reso la serata molto utile e particolarmente gradevole. Con DDA abbiamo scelto di permettere a tutti gli amici di AoD di poter accedere gratuitamente alla registrzione intera della serata in modo che possiate vivere voi stessi il piacere delle serate Study Cub. In futuro chi non partecipa direttamente alle serate potrà acquistare la visione delle registrazioni al costo di 30,00 € + iva direttamente nel nostro sito previo registraione gratuita.
Queste le indicazioni per il proseguo:
registrazione ad AoD: www.academyofdentistry.it una volta entrati in piattaforma in alto a destra cliccare "REGISTRATI" e compilare il modulo che si pesenta
apertura dei primi 5 min di relazione: nella Home di AoD vedere Digital Dental Academy Video
per l'acqusto della visione dei video: aprire "WEBINAR" nella barra alta della Home Page ed andare "DDA CHANNEL". Selezionare la registrazione, mettrla ne carrello e seguire le istruzioni per il pagamento.
In fine ci piace ricordare che è possibile entrare a far parte degli amici di DDA acquistando tutte le serate e l'iscrizione al congresso al costo di 350,00€ iscrivendosi qui.
Eureka, si comincia.
Domani 13 gennaio 2021 si potrà seguire il primo incontro organizzato via web dal gruppo Digital DentalAcademy. Ad aprire la serie di incontri sarà il Dott. Roberto Spreafico con un avvincente argomento "La sindrome del dente incrinato". A seguire la descrizione di quanto sarà discusso:
"
La cosiddetta “sindrome del dente incrinato” è rappresentata da un corteo sintomatologico che, genera spesso non poche problematiche di tipo diagnostico. Alcuni Autori stimano questo problema difficilmente rilevabile e, di fronte a una consistente sensibilità agli stimoli freddi non riconducibile a un chiaro processo carioso, ritengono sia sempre da sospettare un’incrinatura del dente e, come tale, da sottoporre a terapia.
Da un punto di vista strettamente diagnostico un altro elemento importante è la valutazione del sondaggio parodontale che, in qualche misura, risulta essere un cardine prognostico.
Le modalità terapeutiche prevedono percorsi differenti a seconda della sintomatologia; nei casi in cui la problematica pulpare sia riconducibile alla reversibilità, si procede con restauri conservativi, da perseguire in moltissimi casi, con tecniche di tipo adesivo a copertura cuspidale. Laddove, per contro, la sintomatologia pulpare fosse non riducibile se non attraverso il trattamento endodontico la ricostruzione sarà di natura adesiva ma con un coinvolgimento di tutta la struttura dentale che sia interessata dalla frattura, il che spesso vorrebbe significare la preparazione di tipo protesico a corona totale.
Non sempre i denti incrinati hanno una prognosi fausta; infatti, a seconda delle ricerche, circa il 25% di questi elementi dentali, nel medio periodo, viene perso per fratture non più riparabili.
La disamina delle procedure ricostruttive e dei materiali per le medesime sarà sviluppata particolarmente per le tecnologie tipo CAD/CAM..
Per accedere al singolo incontro ci si può registrare cliccando qui:
Per registrarsi all'intero programma di 30 incontri con la possibilità di acquisire 50 crediti formativi, cliccare qui.
Digital Dental Academy il programma di lavoro
Ha inizio a tutti gli effetti il sodlizio tra Acdemy of Dentistry e Digital Dental Academy. Come già detto nella comunicazione precedente, mediante la regitrazione gratuita in AoD, sarà possibile acccedere alla registrazione dei singoli eventi programmati da DDA. Questo per permettere ai partecipanti di poter riprendere nel tempo i concetti espressi in ogni incontro. Per poter accedere ai filmati è sufficiente registrasi gratuitamente in Academy of Dentistry (http://www.academyofdentistry.it/it/register).
Il programma prevede 28 incontri nell'anno 2021 con la comodità di poterli seguire il mercoledì sera a fine lavori allle 18,30 e due giornate in presenza e virtuali dedicate al Congresso Internazionale nelle date 26 - 27 Marzo. Relatori internazionali e nazionali tratteranno argomenti di attualità arricchiti di preziosi suggerimenti in un ambiente virtuale ricco di possibilità, ma meglio delle mie parole potrà esprimere l'importante opportunità che si offre a tutti gli amici di AoD il programma strutturato da Digital Dental Academy che potrete sempre consultare alla pagina "webinar" (http://www.academyofdentistry.it/it/webinar).
I Mercoledì della DDA dalle 18:30 alle 20:00 |
|||
Titolo |
Relatore |
Sponsor |
|
13/1/2021 |
Sindrome del dente incrinato |
Roberto Spreafico |
|
20/1/2021 |
Discussione sull’uso del digitale e dei vantaggi che può offrire allo studio |
Marco Valenti |
3Shape |
3/2/2021 |
Dentatura abrasa 1 |
Carlo Massimo Saratti |
|
10/2/2021 |
Dentatura abrasa 2 |
Davide Foschi |
|
24/2/2021 |
Protesi digitale |
Stefano Lombardo |
Kulzer |
3/3/2021 |
Le matrici nella restaurativa diretta |
Gaetano Paolone |
Dentsply |
17/3/2021 |
Cubic Zirconia e BOPT: evidenze cliniche e letteratura |
Marco Nicastro |
Kuraray |
24/3/2021 |
Lo sbiancamento |
Enrico Cogo |
Ultradent |
7/4/2021 |
La qualità nel workflow digitale |
Davide Cortellini |
3Shape |
14/4/2021 |
I restauri indiretti: |
Franco Brenna |
Dentsply |
28/4/2021 |
Contact MG |
Contact MG |
Voco |
5/5/2021 |
Biointegrazione e armonia nelle riabilitazioni complesse su impianti: la via digitale |
Fortunato Alfonsi |
|
19/5/2021 |
Chirurgia guidata 1 |
Alberto De Chiesa, Roberto Garrone, Cesare Robello, |
BIOMAX |
26/5/2021 |
Churugia guidata 2 |
Alberto De Chiesa, Roberto Garrone, Cesare Robello, |
BIOMAX |
9/6/2021 |
Impianti |
Relatore da definire |
Dentsply |
16/6/2021 |
Laser in odontoiatria |
Emanuele Ruga |
8853 |
30/6/2021 |
Materiali per CAD-CAM |
Massimo Nuvina |
|
7/7/2021 |
Le soluzioni CAD-CAM a più elementi |
Alberto Libero |
|
8/9/2021 |
Russamenti notturni e apnee |
Luca Levrini |
|
15/9/2021 |
Laser |
Beppe Chiodera |
Ultradent |
29/9/2021 |
Titolo da definire |
Relatore da definire |
Voco |
6/10/2021 |
Cementazione e materiali |
Nicola Scotti |
Kulzer |
20/10/2021 |
CBCT ed endodonzia |
Roberto Fornara |
|
27/10/2021 |
Restauro diretto in composito: procedure cliniche |
Salvatore Scolavino |
Kuraray |
10/11/2021 |
Dente o impianto |
Fabio Gorni |
|
17/11/2021 |
Orto & Estetica |
Michela Gavazzi |
|
1/12/2021 |
Indiretti semplici e complessi |
Stefano Patroni |
|
15/12/2021 |
Riassorbimenti radicolari |
Marco Veneziani |
Una nuova preziosa opportunità
Nel rinnovare a tutti gli amici di Academy of Dentistry l’augurio per un felice e sereno 2021, siamo orgogliosi di comunicare che stiamo realizzando le strutture che permetteranno a tutti voi di interagire con una delle Accademie più prestigiose presenti in Italia: la Digital Dental Academy.
Manteniamo una promessa
Nel rinnovare gli auguri per un nuovo anno ricco di soddisfazioni e prodigo di serenità, riusciamo finalmente a mantenere una promessa fatta tempo fa, mettendo a Vostra diaposizione la registrazione dell'intervista che è stata realizzata e mandata in onda da Radio News 24. Vi invitiamo ad aprire il video in Elastodontic Channel Video.